Ingredienti
- 1 bicchiere d’acqua
- 200 gr di noci
- 250 gr di olio di oliva
- 250 gr di zucchero
- 300 gr di farina di grano duro
- 300 gr di mandorle sgusciate
- 300 gr di uva passa
- 5 gr di lievito di birra
- cannella in polvere
- un bicchiere di rosolio di agrumi
- un uovo
Preparazione
Fate rinvenire l’uva passa in acqua tiepida, sminuzzate le mandorle tostate e i gherigli di noci.
Mescolate la frutta secca in una terrina e mettetela da parte; intanto portate a bollore l’acqua in un pentolino, emulsionatevi l’olio e, quando il liquido diventa tiepido, aggiungetevi il rosolio e il lievito, dopodiché preparate sul tagliere l’impasto con le due farine versando a mano amano il liquido.
Dividete il composto, che deve essere ben compatto e sodo, in due parti; tirate ora due sfoglie di spessore medio dai due pezzi di pasta.
Mettete una delle sfoglie da parte su di un tovagliolo infarinato, e farcite con la frutta secca metà dell’altra su cui ripiegherete l’altra metà; tagliate la mezzaluna ripiena a strisce, che arrotolerete a forma di spirale.
Ungete e zuccherate la superficie della prima sfoglia, che avrete sistemato in una tortiera ben oleata, adagiatevi sopra le strisce di pasta farcite e arrotolata, lasciando liberi i bordi perimetrali che ripiegherete tutt’intorno verso l’interno.
Legate la pitta con uno spago e fatela riposare per otto ore in un luogo tiepido, coperta con un tovagliolo.
Quindi ungete e zuccherate la superficie del dolce ed infornate a temperatura media (180°C), fino a quando risulterà di un bel colore dorato, stillante degli aromi e dei grassi imprigionati nelle sfoglie di pasta.