Riconoscimento DOC
Rosso:
- Colore Dal rosato carico al rosso rubino con riflessi, arancione se invecchiato
- Odore: Vinoso caratteristico
- Sapore: Asciutto, di corpo, sapido caratteristico
- Grado alcolico: 12,5
- Vitigni Gaglioppo dal 75 al 95% – Greco N., Greco B., Trebbiano T. e Malvasia B. dal 5 al 25%
- Produzione massima Q/ha 110
- Abbinamenti Gastronomici Carni arrosto, specie ovine, polli, selvaggine.
Bianco:
- Colore Giallo paglierino più o meno tenue
- Odore: Vinoso caratteristico
- Sapore: Asciutto, delicato, armonico
- Grado alcolico 11,5
- Vitigni Greco B. dall’80 al 95% – Trebbiano T., Malvasia B., dal 5 al 20%
- Produzione massima Q/ha 120
- Abbinamenti Gastronomici Pesce, specialmente pesce spada, comunque cucinato, uova, formaggi non fermentati.
Viene prodotto nei territori dei comuni di: Belvedere Spinello, Carfizzi, Melissa, San Nicola dell’Alto, Umbriatico e in parte dei comuni di Casabona, Castelsilano, Crotone, Pallagorio, Rocca di Neto, Scandale, San Mauro Marchesato, Santa Severina e Strongoli in provincia di Crotone. Il Melissa Rosso diventa Superiore dopo un invecchiamento di almeno due anni in botti di legno e con gradazione alcolica minima di 13°. La sua storia è molto affine a quella del Cirò. Si presta bene all’invecchiamento. Prodotto come il più famoso Cirò nella zona più intensamente vitata della Calabria, ha raggiunto livelli d’eccellenza specie nella tecnica di vinificazione.