I crustoli sono un dolce tipico natalizio, è un usanza che coinvolge tutti i borghi della Calabria, tanti paesini in festa che preparano questi dolci, prendendo spunto da un unica ricetta antica.
Ogni zona ha una sua usanza nel preparare questo dolce squisito, e quindi ricavandone una variante dalla ricetta per guosto o forma ma che non si discosta di molto dall’originale.
A Crotone li prepariamo per l’8 dicembre con l’arrivo delle feste natalizie. Questo dolce è davvero squisito, e chi ancora non lo ha provato consiglio vivamente di provarlo perchè non sa cosa si perde, ha lo stesso gusto di un dolce confezionato, ma fatto in casa con ingredienti naturali.
Passiamo alla ricetta:
Questi ingredienti sono per due kili di crustoli
- 2 bustine di cannella,
- 2 bustine di chiodi di garofano macinati ,
- 500 gr di zucchero,
- 2kg di farina +semola ( io uso solo quella dei TRE MULINI solo semola ),
- 2 bicchieri quelli da nutella di olio di oliva ,
- 2 bicchieri di liquori misti messi assieme nello stesso bicchiere di rum ,
- anice ,
- vermut o vino rosso ,
- 3litri di olio di semi di arachidi per friggere ,
- 1 kg di miele mille fiori ,o arancia ,varia dai gusti ,
- 1 arriccia covatelli in legno
Procediamo: mettere in un pentolino zucchero ,olio di oliva ,+ i liquori misti, e fare sciogliere il tutto a fuoco lento, poi mettere a fontana la farina ed impastare tutto insieme con i liquidi, quindi iniziare a fare le forme un po’ piu’ grandi degli gnocchi altrimenti restano crudi all’ interno. Mettere una pentola con l’olio sul fuoco fare riscaldare bene e friggere i crustoli fino a quando non diventano color caramello, preparare un’altra pentola e versarci il miele, farlo sciogliere e tuffarci i crusoli e amalgamare bene, preparare un piatto da portata e mettere…
Prodotti correlati: | |||
Pingback: dolcificante, aromatizzante, miele di castagno | Le ricette di tipici di Calabria
Grazie per questa ricetta, la devo assolutamente provare appena rientro a casa. Amo la cucina e i prodotti tipici calabresi!!