Questa è una raccolta di insalate semplicissime e semplici, veloci da preparare, buone da gustare, e soprattutto salutari, grazie alle proprietà benefiche del cedro.
Abbiamo selezionato diversi abbinamenti, sarà facile trovare quella che ti piacerà.
Queste insalate fresche e un pò pungenti possono essere abbinate con un vino frizzante o un prosecco.
Insalata di cedri dolce (ricetta antica)
Insalata di cedri
Insalata di cedro e arancia rossa
Insalata di cedro e olive nere
Insalata di cedro e finocchi
Insalata con Cedro, Arancia, Melograno e Pistacchi
Insalata di spinacini con cedro
Insalata di cedro con cipollotto
Insalata di cedro con il tonno
Insalata di Gamberi, Cedro e Olive tostate
Insalata di gamberi e pere, salsa al cedro e noci
Insalata di cedro con tapenade aromatica
Insalata di cavolo con cedro e uva passa
Insalata di cedri dolce (ricetta antica)
Ingredienti:
- Cedro
- olio (extra vergine) di oliva
- zucchero
Tagliare a fettine il cedro e condirlo con olio e zucchero.
Insalata di cedri
Ingredienti:
- Cedri,
- Olio (extra vergine) di oliva,
- sale,
- Pepe nero
Sbucciare i cedri, tagliare a fette condire con l’olio sale e pepe nero.
Insalata di cedro e arancia rossa
Ingredienti:
- un cedro,
- un’arancia rossa,
- una cipolletta a gambo,
- peperoncino,
- sale (grosso),
- prezzemolo.
Sbucciate e tagliate il cedro a fettine, tagliate a rotelle l’arancia e aggiungetela assieme alla cipollina tagliata sottile e ad un pizzico di peperoncino. Condite con sale, olio e un po’ di prezzemolo.
Insalata di cedro e olive nere
Ingredienti:
- 1 cedro,
- basilico,
- prezzemolo,
- 1 cipollina fresca,
- olive nere denocciolate, (o crema alle olive nere)
- origano secco,
- sale,
- pepe,
- olio extra vergine di oliva.
Tagliare a pezzetti cedro, scorza e polpa, affettare la cipollina, tritare basilico e prezzemolo e aggiungerli. Unirvi poi le olive, l’origano, il sale pepe e un filo d’olio.
Provare questa ricetta sostituendo le olive, con la crema alle olive nere.
Insalata di cedro e finocchi
Ingredienti per 2 persone:
- 1 cedro,
- 1 finocchio,
- 10/15 olive verdi denocciolate, (o crema alle olive verdi)
- 1/2 cipolla rossa,
- olio extravergine di oliva,
- sale,
- pepe.
Sbucciare il cedro (anche con un pelapatate) e tagliatelo a pezzetti, tagliate anche il finocchio e affettate la cipolla in modo sottile. Unite tutti gli ingredienti in un insalatiera e conditeli con l’olio il sale e il pepe.
Provate a sostituire le olive verdi con la crema alle olive verdi.
La buccia dei cedri può essere conservata, è molto utile, leggi l’articolo sulle proprietà del cedro.
Insalata con Cedro, Arancia, Melograno e Pistacchi
Ingredienti per 4 persone:
- 200 grammi di insalata valeriana
- 100 grammi di insalata rossa
- 100 grammi di cuori di lattuga
- 1 arancia
- 1 cedro
- 1 melograno
- 80 grammi di pistacchi sgusciati
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Lava bene e asciugare le insalate, sminuzza le foglie più grandi e metti quello che è rimasto in un insalatiera, taglia a metà e poi a fettine sottili il cedro e l’arancia, e aggiungerle all’insalata.
Sgrana il melograno e aggiungi i chicchi nell’insalatiera, sguscia i pistacchi e aggiungili pure. Condisci il tutto poi con sale, pepe e olio.
Insalata di spinacini con cedro
Ingredienti:
- 5 manciate di spinacini freschi e teneri
- ½ mazzetto di agretti o barba di frate
- 1 arancia
- 1 cedro
- Sale alle erbe
- Qualche foglia di mentuccia
- Pepe
- 1 cucchiaio di olio d’oliva extravergine d’oliva
Lavate spinacini e agretti e farli cuocere in poca acqua per 5 minuti, poi passarli velocemente in acqua fredda e metterli in una terrina.
Tagliare i cedro a due, una metà tagliarla a fettine sottili, sbucciare l’arancia e tagliarla a rotelle.
Sbattete l’olio con il sale, il pepe e il succo del mezzo cedro rimasto e un paio di foglie di mentuccia fatte a pezzetti.
Unite alla verdure il cedro e l’arancia e condite con la salsina precedentemente preparata.
Insalata di cedro con cipollotto
Ingredienti:
- 1 cedro
- 1 cipollotto fresco
- olive nere o crema alle olive nere
- prezzemolo
- sale
- olio
Tagliare sia il cedro che il cipollotto a fettine sottili e metterli in un insalatiera assieme alle olive. Aggiungere il prezzemolo e condire con un pizzico di sale ed un filo d’olio.
E’ possibile provare a sostituire le olive nere con la crema alle olive nere.
Insalata di cedro con il tonno
Ingredienti:
- Un cedro,
- filetti di tonno (in olio),
- sale,
- limone,
- pepe.
Tagliate il cedro a fettine e sminuzzate il tonno senza sgocciolarlo, mettete il tutto in un insalatiera e condire con il succo del limone, il sale e il pepe.
Insalata di Gamberi, Cedro e Olive tostate
Ingredienti per 4 persone:
- 16 gamberi
- 1 cedro
- 1 arancia
- 100 g di olive nere tostate
- 2 foglie di alloro
- pepe nero in grani
- olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparate i gamberi sgusciandoli e privandoli del filamento nero centrale dell’intestino. Bollite un pentolino di acqua abbondante con l’alloro e qualche grano di pepe nero e immergeteci i gamberi.
Quando l’acqua inizierà a bollire, spegnete e fate riposare per cinque minuti, poi scolate i gamberi e fateli raffreddare.
Tagliate il cedro a fettine sottilissime, sbucciate l’arancia e fatela a spicchi.
Mettete gamberi, fettine di cedro e spicchi di arancia in un insalatiera, unitevi le olive snocciolate e condite con olio, sale e pepe. Fate riposare un oretta, e servire.
E’ possibile sostituire le olive nere con la crema alle olive nere.
Insalata di gamberi e pere, salsa al cedro e noci
Ingredienti per 4 persone:
- 12 gamberi
- 2 pere abate
- 1 cedro
- 8 noci
- olio extra vergine di oliva
- sale
- pepe
Preparare i gamberi sgusciandoli e privandoli del filetto nero centrale. Cuocere le code a vapore per tre o quattro minuti.
Prendete il cedro e ricavatene dalla buccia due striscioline sottili, anche con l’aiuto di un pelapatate, e farle fine a julienne.
Pulire le pere sbucciandole, togliendo il torsolo centrale e tagliarle a spicchi verticali, per evitare che si anneriscono pennellateci o strofinateci del succo di cedro.
Mettete in una ciotola del succo di cedro con sale e pepe e sbattere con una forchetta aggiungendo una tazzina d’olio a filo.
Pulire le noci e tritarle grossolanamente.
Preparare quindi il piatto in questo modo: disporvi sei fette di pera, mettervi di sopra tre gamberi, irrorate con la salsina precedentemente preparata, cospargete con le noci tritate e infine le bucce di cedro. Procedere così con tutti i piatti.
Insalata di cedro con tapenade aromatica
Ingredienti:
- 1 cedro
- 1 barattolo di olive nere denocciolate o crema alle olive nere
- 1 rametto di origano
- 1 rametto di dragoncello
- 1 spicchio di aglio
- olio extra vergine di oliva
- sale
Tritate tutti gli ingredienti tranne il cedro aggiungendo l’olio a filo fino ad ottenere la giusta consistenza.
Affettare il cedro finemente e conditelo con la crema precedentemente preparata, lasciandolo riposare per un po’.
E’ possibile evitare questa preparazione provando a sostituire la crema da preparare con il patè di pomodori secchi.
Insalata di cavolo con cedro e uva passa
In questa ricetta il cedro serve candito, potete trovare la ricetta qui (presto disponibile, segnala se non funziona)
Ingredienti:
- 1 cavolo cappuccio bianco
- 20gr di uva passa
- 20gr di cedro candito
- 30gr di pistacchi salati
- aceto
- olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe
Pulite il cavolo dalle foglie esterne e dalla costa centrale e affettatelo in modo sottile, mettete le fettine in uno scolapasta, lavatele e asciugatele.
Mettete in una ciotola un cucchiaio di aceto, due di olio e un pizzico di sale, sbattete poi servendovi di una forchetta.
Mettete il cavolo tagliato a fettine in un insalatiera e conditelo con la salsa precedentemente preparata, coprirlo poi con la pellicola e farlo riposare in frigo per un paio d’ore.
Mettere a mollo l’uva passa in acqua tiepida, sgusciare i pistacchi e tagliare il cedro a dadini.
Trascorse le 2 ore prendete il cavolo e aggiungetevi uva, cedro e pistacchi, aggiungetevi una macinata di pepe.
Pingback: {Les autres agrumes} A la découverte du cédrat « Tortore
Merci beaucoup, je suis content que vous appréciez nos recettes, revenez à visiter, il est toujours un plaisir, un salut de l’Italie 🙂
Grazie per tutte queste ricette! E stato un piacere scoprire tutte le possibilità con il cedro. E un frutto delizioso, e questa lista è state veramente un’ ispirazione! Grazie !
Darya